Quanto guadagna Chiara Ferragni? Svelati i segreti (e i numeri) del suo business sui social

LA 30ENNE FASHION BLOGGER GUADAGNA MILIONI DI EURO. NEL 2015 FATTURAVA 15 MILIONI, E TUTTO È PARTITO CON UN BLOG. ECCO QUANTO GUADAGNA LA FERRAGNI E COME C’È RIUSCITA.

chiara ferragni

Ha iniziato con un blog dove parlava di moda, The Blonde Salad, e dove si fotografava con i suoi vestiti preferiti, per finire, nel giro di pochi anni, per diventare una delle fashion blogger più famose al mondo. Bella, senza dubbio intelligente e dotata di capacità imprenditoriali, Chiara Ferragni è diventata il mito di molti e molte che sperano di guadagnare con il web e con la moda. Lei c’è riuscita.

Nel 2014 ha fatturato 8 milioni, nel 2015 invece 15 milioni, e nel 2016 è ipotizzabile che il trend sia rimasto quello. Cifre da piccola-media impresa, che hanno come prodotto però una persona, sponsor di molti brand della moda, ma anche brand di se stessa.

CON LE SCARPE NEL 2016 HA FATTURATO 20 MILIONI

A quanto pare ora guadagna soprattutto grazie alla sua linea di moda (le scarpe dallo stile pop che portano il suo nome): 20 milioni di euro di fatturato nel 2016, dicono, ma è innegabile che non ci riuscirebbe senza la sua enorme portata social. 8 milioni di follower su Instagram e uno dei blog di moda più seguiti al mondo, foto sui giornali e video sui social network (spesso con il suo fidanzato Fedez, un altro che ci prova), per un percorso costruito con pazienza e precisione. Tanto da insegnarlo ad Harvard assieme al co-fondatore Riccardo Pozzoli.

Nella prestigiosa università americana infatti la Ferragni terrà un corso opzionale di marketing per gli studenti della Harvard Business School parlando proprio della storia del suo blog e di come, partendo dalla sua cameretta, sia diventata un’azienda con 24 dipendenti. In un’intervista del 2015 lo stesso Pozzoli aveva dichiarato: “Il brand di scarpe vale 4,5 milioni di fatturato, il magazine The Blonde Salad e le pubblicità 1,5 milioni”.

Cifre a parte, è innegabile il successo della Ferragni come piccola imprenditrice ma soprattutto come icona social. Ci sono tante startup italiane che fatturano molto di più, per non parlare delle tantissime piccole aziende milionarie del prestigioso settore scarpe made in Italy, di cui però si parla molto meno. La forza della Ferragni è la visibilità. In questo senso è senza dubbio un’icona: un’icona dei nostri tempi, dove immagine, fama e prodotto sono un tutt’uno ed è difficile vedere dove finisce uno e dove comincia l’altro.