Il colore dell’urina è sin dall’antichità uno strumento molto utile per diagnosticare diverse malattie, poiché ogni tipo di alterazione nel colore, nell’intensità e nell’odore può indicare qualcosa che non va nell’organismo. Ogni giorno attraverso l’urina si espellono centinaia di scarti di cui il corpo non ha bisogno e che provengono da tutto ciò che si mangia e si beve. Tuttavia, l’urina può servire anche come segnale di allarme per alcuni problemi di salute visto che quando non si sta bene la tonalità può cambiare e l’odore può diventare forte, risultando sgradevole.
Molti ignorano i segnali che l’urina manda e non conoscono le possibili alterazioni che sono collegate all’urinare. È molto importante sapere che cosa sta accadendo nell’organismo e come si possono individuare i segnali semplicemente prestando attenzione all’urina. A seguire vogliamo condividere con voi gli otto tipi di urina che potete espellere e che cosa possono indicarvi riguardo alla salute.
Urina giallo chiaro
L’urina di una persona sana è di colore giallo brillante quasi trasparente. Questo colore dell’urina è dovuto a un pigmento chiamato urobilina. L’urina normale trasporta questa urobilina che si scioglie in acqua e che crea questo colore giallo quasi trasparente che indica una corretta idratazione. Se il colore giallo è intenso vuol dire che siete disidratati.
Tuttavia, se il colore dell’urina è troppo chiaro e la persona ha bisogno di urinare spesso, si può trattare di intossicazione da acqua o di sovraidratazione, che si presenta quando la persona beve acqua in eccesso. Dall’altro lato, se la tonalità è chiara e si ha lo stimolo a urinare spesso, ma non si è assunto nessun liquido, allora potrebbe essere un segnale che la persona è diabetica.
Urina torbida
Un’urina torbida può indicare un contenuto di fosfato, che potrebbe essere il prodotto di calcoli renali. Se l’urina continua a essere torbida per alcuni giorni, è un chiaro segnale di infezione del tratto urinario, per cui si consiglia di consultare un medico. In generale il colore torbido dell’urina è accompagnato da un forte odore e dal bisogno frequente di andare in bagno.
Nel caso degli uomini, il colore dell’urina torbida o sporca può essere dovuto al liquido seminale che rimane nel tratto urinario.
Urina blu-verdastra
In generale si deve a ciò che si è mangiato in precedenza, in particolare se tale alimento era di colore blu o verde. Ad esempio, gli asparagi possono conferire all’urina una tonalità verde o blu.
Questa tonalità potrebbe anche indicare che si stanno cambiando vitamine o farmaci. Se nessuno di questi casi spiega la tonalità blu-verdastra, consultate un medico.
Urina arancione
Il consumo di alimenti come camemoro, barbabietola, carote o qualsiasi alimento arancione può far sì che l’urina assuma questo colore. Anche alcuni medicinali o la disidratazione possono far sì che l’urina abbia questa tonalità. Se l’urina è di una tonalità arancione scuro, quasi marrone, potrebbe significare che avete un problema collegato alla bile. In questi casi è meglio consultare un medico.
Urina marrone
L’urina di colore marrone può essere causata dall’ingestione di alimenti (come fagioli, fave e rabarbaro) oppure dall’assunzione di alcuni tipi di medicinali. Nei casi estremi questo colore può indicare un problema al fegato o una estrema disidratazione.
Urina schiumosa
In questi casi non è il colore dell’urina a essere alterato, ma, a volte, può essere di una tonalità più scura che può essere allarmante. Se l’urina è troppo schiumosa, potrebbe indicare un eccesso di proteine nell’organismo.
Urina dall’odore forte
Nessun tipo di urina odora particolarmente bene, ma tutti sappiamo differenziare l’odore di un’urina normale da uno troppo forte. Il cattivo odore dell’urina può essere il risultato del consumo di caffè o asparagi. Se questo non è il vostro caso, ma l’urina ha un odore forte, l’ideale è consultare un medico.
Urina rosa o rossastra
Alcuni alimenti di colore rosso possono causare alterazioni nel colore dell’urina e conferirle un colore rosa o rossastro. Il consumo di mirtilli, rabarbaro o altri alimenti rossi può far cambiare il colore dell’urina.Tuttavia, questo colore può anche essere dovuto all’assunzione di determinati medicinali, a tracce di sangue nell’urina, ad attività fisica intensa o a un’infezione. Se l’urina non torna al suo colore abituale entro 24 ore, consultate un medico.
Nei casi più estremi il colore rosa o rossastro dell’urina può essere indice di cancro ai reni, prostata ingrossata o calcoli biliari.